La collaborazione tra Biblioteca e Scuola rappresenta una grande opportunità, per entrambe le “istituzioni culturali”: un’occasione che le Biblioteche COMES hanno saputo cogliere!

La nostra Cooperativa porta avanti numerose attività dedicate alle Scuole del territorio, consapevole del ruolo fondamentale della Biblioteca per la crescita culturale e umana di ogni cittadino.

Le nostre Biblioteche, in primis, svolgono un compito ben preciso: quello di supporto concreto alla didattica scolastica. La biblioteca è da sempre il luogo ideale per lo studio, per la ricerca, per l’approfondimento di temi e contenuti appresi in ambito scolastico. Ancora oggi, nonostante l’avvento del digitale, le biblioteche rappresentano un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda le attività di studio nel momento del “dopo-scuola”, soprattutto per i più giovani.

Ma non solo: la collaborazione con la scuola, oggi più che mai, costituisce un canale privilegiato per la promozione della lettura, per la scoperta e l’apprendimento di tutte quelle competenze e di quegli strumenti che quotidianamente vengono utilizzati in biblioteca!

Ecco perché non soltanto i nostri bibliotecari svolgono attività rivolte ai bambini all’interno degli spazi scolastici, ma gli studenti stessi vengono ospitati nelle nostre sale per scoprire e toccare con mano la dimensione biblioteca!
Attraverso attività ludiche e creative, infatti, è possibile avvicinare anche i più piccoli ai servizi offerti agli iscritti e alle dinamiche di fruizione di spazi e materiali, per far scoprire e percepire la biblioteca come un “organismo vivente” e dinamico, con tutte le sue funzioni e i suoi strumenti, a disposizione dei cittadini di ogni età!

Non è mai troppo presto per conoscere e prendere confidenza con il mondo della biblioteca: proprio per questo motivo, una biblioteca pubblica deve rappresentare uno spazio vivo e aperto, pronto a condividere non soltanto contenuti ma anche esperienze, professionalità e nuove occasioni di crescita!