NO AL BULLISMO: L’IMPEGNO DELLE BIBLIOTECHE COMES PER LA LOTTA ALLA VIOLENZA E ALLA DISCRIMINAZIONE!
Bullismo e Cyberbullismo: fenomeni in preoccupante crescita, per i quali è sempre più necessario un intervento corale che veda coinvolte le famiglie, la scuola, le istituzioni politiche e, non ultime, quelle culturali!
Non a caso, le Biblioteche gestite dalla nostra Cooperativa dedicano ampio spazio ai temi della lotta contro qualsiasi forma di violenza e alla prevenzione del bullismo, rivolgendosi in particolar modo ai più giovani.
Un’attività portata avanti con costanza e dedizione, attraverso iniziative di sensibilizzazione in biblioteca e nelle Scuole, seminari, incontri con la Polizia Postale ed esperti, per accompagnare i giovanissimi cittadini verso un percorso che li renda sempre più consapevoli dei rischi legati a questi fenomeni – spesso anche intangibili – e degli strumenti di tutela a loro disposizione.
Riconoscere i “bulli” nella quotidianità reale e nel mondo virtuale, per difendersi da qualsiasi tipo di violenza e discriminazione, da truffe e da dinamiche che, oggi, il web e la tecnologia hanno aggravato e reso ancora più insidiose.
Il 20 Gennaio di quest’anno è stata celebrata in tutta Italia la prima “Giornata del Rispetto”, istituita nel 2024 per promuovere la lotta al bullismo, al cyberbullismo e a ogni forma di discriminazione. Una ricorrenza importante, dedicata al giovane Willy Monteiro Duarte, ucciso nel 2020 per aver difeso un amico in difficoltà.
Sensibilizzare, educare e informare, per prevenire: questo l’obbiettivo delle attività organizzate in questi anni, coinvolgendo lettori, studenti ed educatori e contribuendo a creare – nelle Scuole e nelle nostre Biblioteche – un clima di fiducia, empatia ed inclusione sociale in cui sentirsi al sicuro.