La condivisione di una grande passione.
La lettura è una questione privata, certo, ma proprio dalla lettura può nascere un momento di condivisione altrettanto intimo, fatto di uno scambio sincero e libero di opinioni!
È quello che accade nei Gruppi di Lettura delle Biblioteche COMES: un’esperienza personale, che diventa comune.
Come funziona il Gruppo?
Poche regole, se non quelle per una corretta gestione di un gruppo che permettano di dare spazio e parola a tutti i partecipanti, e nessun limite: non ci sono “numeri chiusi” o iscrizioni, ogni gruppo è aperto a tutti coloro che desiderano farne parte, anche per un periodo limitato.
Il gruppo, dunque, non fa una lettura pubblica del titolo scelto ma durante l’incontro discute liberamente confrontandosi con gli altri lettori sull’interpretazione data al testo, sulle emozioni suscitate e sulla propria visione del mondo, senza la pretesa di fare “critica letteraria” ma più semplicemente per il piacere di condividere le proprie idee e scoprire quelle degli altri!
I Gruppi di Lettura della nostra Cooperativa si riuniscono circa una volta al mese, dandosi appuntamento nelle sale della biblioteca quando è possibile, all’aperto in luoghi pubblici o perfino online per un incontro virtuale, come è accaduto nel periodo di emergenza sanitaria.
Durante l’incontro viene scelto il libro per l’appuntamento successivo, favorendo anche la scoperta o la riscoperta di autori e testi che sono lontani dai nostri gusti letterari o dalle nostre abituali letture!
Capita, inoltre, che i membri del gruppo non scelgano un titolo ma un tema o, ancora, che optino per un incontro “libero”, in cui ognuno racconti ciò che ha letto agli altri partecipanti.
I Gruppi di Lettura rappresentano sempre più un’occasione di arricchimento culturale e personale e, oggi più che mai, un prezioso momento di incontro e socialità!